Educazione civica

La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.”
Piero Calamandrei
La L. 92 del 2019 ha reso obbligatoria in tutte le scuole di ogni ordine e grado l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, invitando, attraverso le indicazioni contenute nelle Linee Guida, ad aggiornare i curricoli di Istituto e ad individuare traguardi e obiettivi, senza dimenticare la trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione delle competenze attese, non ascrivibili ad una singola disciplina. Ognuna di esse è parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno. Il testo di legge prevede, inoltre, che l’orario riservato all’educazione civica non possa essere inferiore alle 33 ore annue e la valutazione come materia a parte richiede lo sforzo e l’impegno di tutto il Consiglio di classe. I nuclei tematici sono vari e riguardano epistemi già contenuti in alcune discipline: l’Agenda 2030, la storia della Costituzione e la conoscenza di tutti i suoi articoli, il diritto al lavoro, l’educazione al benessere alimentare, il codice stradale, l’educazione alla legalità e al contrasto delle mafie, ecc…Alla cittadinanza digitale è dedicato persino un intero articolo, l’art. 5, che indica le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto con l’obiettivo di formare cittadini responsabili dei mezzi di comunicazione virtuali. La storia della normativa scolastica ci aveva già abituati alla trattazione di tali aspetti, essenziali per la crescita e la formazione di cittadini attivi, che, però, erano inseriti all’interno delle singole programmazioni disciplinari. L’aumento dei casi di cyberbullismo, gli episodi di violenza sociale o di vilipendio del bene comune ha, probabilmente, inciso sulla richiesta di una educazione più efficace e funzionale, un compito a cui la scuola, come agenzia educativa, non poteva sottrarsi.

Il nostro Istituto ha aderito consapevolmente alla missione indicata e ha elaborato un Curricolo d’Istituto, attingendo alle risorse umane già presenti, come i docenti di educazione civica, e alle progettazioni integrate nel Piano dell’Offerta formativa; ogni dipartimento ha scelto tematiche affini alle proprie programmazioni, correlandosi a quanto definito precedentemente dai docenti di storia e di diritto, nell’ottica della piena multidisciplinarietà (qualora possibile). In tal modo, sono stati inseriti approfondimenti relativi a tutti i contenuti espressi dalle Linee Guida ministeriali, consentendo una ampia visione da parte degli studenti e una chiara valutazione collegiale. I corsi di cittadinanza digitale organizzati con CISCO ACADEMY e le varie progettualità inserite completano il curricolo, attento ad affidare agli alunni compiti significativi in grado di esercitare le capacità critiche, di riflessione, di giudizio, proprie dell’insegnamento della cittadinanza attiva.
Nonostante le difficoltà dovute alla situazione scolastica, che si è svolta sempre in modalità online, gli alunni del nostro Istituto, guidati dai docenti, hanno realizzato prodotti finali interessanti – di cui pubblichiamo i migliori- dimostrando di aver acquisito competenze di educazione civica nelle diverse aree tematiche previste ed indicate dalla normativa. I materiali sono stati catalogati ed inseriti su un’apposita cartella collocata sul Team Formazione che rimane a disposizione dei docenti per le future attività.

Un merito speciale a due classi dell’Istituto che hanno realizzato percorsi multimediali degni di menzione per motivazioni diverse: la classe V A SIA, che, sotto la direzione della Prof.ssa Petrone, ha creato un sito contenente tutte le informazioni utili per imparare a difendersi dalle FAKE NEWS, con contributi video, notizie e dati statistici e la classe IV AT, che, seguiti dalla Prof.ssa Polimeno, ha scelto di assistere e supportare il compagno di classe P., condividendo insieme il senso di solitudine creatosi con le restrizioni anti COVID.

Un ringraziamento anche a tutti gli altri colleghi che hanno condiviso i lavori migliori dei propri alunni, ai quali è stato riconosciuto un attestato di merito per l’impegno, la partecipazione e per l’originalità dei loro prodotti.


LAVORI ALUNNI 2020-2021

Le TIC per contrastare la disinformazione
EDUCAZIONE CIVICA MATEMATICA IV B SIA
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
EDUCAZIONE CIVICA
BULLISMO E CYBERBULLISMO
SISTEMA ELETTORALE ITALIANO E AMERICANO
SISTEMI ELETTORALI IN ITALIA E STATI UNITI D’AMERICA

ALTRI VIDEO

Responsible Tourism in Lecce
Differences between Italian and American political system
Il femminismo
Inclusione sociale

MATERIALI FORMATIVI

– Educazione Civica: 10 domande e 10 risposte
– Educazione Civica – Formazione: Riferimenti normativi e indicazioni per il curricolo
– La cittadinanza-digitale – Spunti e riflessioni per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali
– Il CRAAP test
– La cittadinanza digitale – Lezione del 27 ottobre

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi