Cos’è la patente Europea per l’uso del computer (European Computer Driving Licence)?
Semplicemente uno standard di riferimento europeo, ma riconosciuto anche nelle americhe, che stabilisce una base di conoscenze su alcune applicazioni essenziali del computer. In poche parole una risposta non equivoca alla domanda “Sa usare il computer?”; infatti la domanda si presta a risposte generiche, dispersive, non di rado ambigue. Eppure, se chiediamo a qualcuno se sa guidare l’automobile, il semplice “sì”costituisce una risposta precisa ed esauriente: significa infatti saper fare tutto ciò che è richiesto per ottenere la patente di guida.
L’ECDL, ossia la “patente europea per l’uso del computer”, è un certificato attestante che chi lo ha conseguito possiede le conoscenze e competenze informatiche di base necessarie per lavorare col personal computer – in modo autonomo o in rete – nell’ambito di un’azienda, un ente pubblico, uno studio professionale ecc.
La “patente europea per l’uso del computer” è, dunque, la soluzione ideale per chi è alla ricerca della prima occupazione, per chi ha il problema di ricollocarsi sul mercato del lavoro, ma anche per chi, pur avendo già un impiego o professione, desidera migliorare la propria posizione o più semplicemente la qualità del suo modo di lavorare.
L’ECDL è un’iniziativa del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l’ente che riunisce le associazioni europee di informatica. L’Italia è uno dei Paesi membri ed è rappresentata dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).
Come si ottiene la “patente”?
E’ necessario acquistare, da uno dei centri autorizzati dall’AICA, una “skill card”, cioè una tessera personale su cui vengono via via registrati gli esami superati e successivamente sostenere le prove (sette esami) previste per il rilascio della patente.
Ogni esame può essere sostenuto presso uno qualsiasi dei test center ECDL sparsi in tutta Italia o addirittura all’estero; il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni). Quando ha superato tutti gli esami, egli riceve la “patente” da parte dell’ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia l’AICA).
L’ITE Statale “A. De Viti De Marco” è stato accreditato test center dall’AICA nel corso dell’anno scolastico 1999/2000 e sin dallo stesso anno organizza dei corsi di preparazione per il conseguimento dell’ECDL, oltre a svolgere il compito di sede d’esame per tutti coloro che sono in possesso della skill card.
Sempre più consapevoli dell’importanza di tale strumento e del ruolo di fornitore di servizi sensibile alle necessità del territorio, durante l’a.s. 2011-2012 un gruppo di docenti dell’ITE Statale “A. De Viti De Marco”, coordinato dal dirigente scolastico prof.Bruno Contini, ha elaborato dei progetti PON aventi come obiettivo la formazione degli studenti nell’ottica del conseguimento della patente europea di informatica.
Tali progetti hanno avuto un esito positivo e sono stati tutti finanziati, così a partire dal febbraio 2012 avranno inizio i corsi di preparazione all’ECDL per due gruppi di allievi delle classi quarte dell’istituto, per un totale di 65 ragazzi.
Le strutture e il livello tecnologicamente avanzato delle attrezzature presenti nell’istituto (ben otto laboratori multimediali dotati di rete didattica e collegati in rete dati con l’intero istituto) permette agli utenti di tali corsi di usufruire di un servizio di buona qualità oltre alla qualificata esperienza dei docenti accuratamente selezionati tra gli specialisti del settore presenti nello stesso istituto e ed esterni tra coloro che hanno risposto al bando di concorso.
I corsi sono strutturati in lezioni di tre ore giornaliere con incontri a scadenza settimanale e hanno carattere essenzialmente pratico.
Le lezioni saranno svolte nei laboratori e per favorire l’approfondimento e l’esercizio personale.
COSTI:
Costo esami euro 20,00;
RICHIESTA DELLA SKILL CARD:
Il richiedente deve compilare la scheda anagrafica che unitamente al bollettino di versamento sul C/C/P n. 00239731 intestato a ITE DEVITI DE MARSCO SERVIZIO CASSA dovrà consegnare alla segreteria (ufficio alunni aula 72) della scuola.
RICHIESTA PER LA PRENOTAZIONE A SOSTENERE L’ESAME:
Il candidato deve compilare la richiesta di esame dove viene indicato i dati anagrafici, il numero della skill Card, il numero degli esami da sostenere (max 3) specificando i relativi moduli.scheda anagrafica allievo scheda richiesta esami atlas
Per tutti coloro che ancora non sono in possesso della skill card sezioneranno, nello spazio relativo al numero di skill card, la casella NEW.
Il tutto dovrà pervenire alla segreteria della scuola (ufficio alunni aula 72) entro e non oltre il giorno fissato di scadenza per la prenotazione.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria della scuola (ufficio alunni aula 72) o al Prof. Sciuga Claudio.