Autovalutazione e miglioramento
L’autovalutazione d’istituto può essere definita come analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di una organizzazione riferita a un modello di eccellenza, che persegue lo scopo di individuare aree e modalità di miglioramento, attraverso azioni pianificate di verifica della conformità dei risultati rispetto agli obiettivi, nell’ottica del raggiungimento del successo formativo degli alunni.
L’istituzione scolastica impegnata in una riflessione su di sé diventa quindi capace di apprendere dalla propria esperienza e, trattandosi di un’attività autodiagnostica, sono gli operatori della scuola a decidere forme, indicatori e contenuti ed a rilevare le sue ricadute sul funzionamento del sistema.
In particolare si pone i seguenti obiettivi:
– Misurazione interna dei risultati degli apprendimenti con un controllo costante della realizzazione dei curricoli d’Istituto
– Misurazione esterna con l’organizzazione della somministrazione delle prove INVALSI. Gli esiti raggiunti dagli alunni delle classi interessate diventano elemento di studio in uno sviluppo verticale nel corso degli anni e concorrono al controllo dell’aderenza del piano curricolare d’Istituto con gli standard nazionali.
L’azione di autovalutazione, inoltre, è gestita internamente mediante la somministrazione di questionari appositamente predisposti per le diverse componenti e la tabulazione e l’analisi dei dati rilevati. Le risultanze del processo di autovalutazione saranno oggetto di discussione nel Collegio dei docenti e nei Dipartimenti disciplinari; saranno oggetto d’informazione nel Consiglio d’istituto; saranno rese pubbliche attraverso il sito web dell’Istituzione e “Scuola in chiaro”.
RENIDCONTAZIONE SOCIALE
La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Tramite la Rendicontazione sociale tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.
SCUOLA IN CHIARO
Scuola in chiaro rappresenta uno strumento utile, soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli.
Tale area offre il prospetto delle informazioni relative a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado. A partire da una pagina di ricerca e utilizzando tre distinti criteri, è possibile localizzare le scuole, visualizzare i contenuti delle singole schede informative ed effettuare un confronto sulla base di alcuni parametri.
Visualizza la pagina del nostro Istituto:
https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/LEIS04800Q/iiss-de-viti-de-marco-casarano/